MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
I Giuristi Democratici esprimono preoccupazione per il rischio di compressione dei diritti costituzionali dopo i fatti occorsi a Roma il 15 ottobre
Verso il 15 ottobre: comunicato congiunto Giuristi Democratici e Legal Team Italia
CEDAW, pubblicate le raccomandazioni dell'ONU: in Italia donne rappresentate come oggetti sessuali
Tornare alla gratuità delle cause di lavoro
Decreto legge 98/2011 ovvero la fine della gratuità del processo del lavoro
Sovraffollamento delle carceri: che fare?
I Giuristi Democratici esprimono solidarietà alla protesta condotta da Marco Pannella contro le incivili condizioni di vita in carcere
I Giuristi Democratici salutano con soddisfazione la celebrazione dei processi Eternit e Thyssen Krupp
I Giuristi Democratici sostengono il dissenso non violento dei cittadini e delle amministrazioni locali contro la TAV in Val di Susa
Due Sì ai referendum per l'acqua bene comune
I Giuristi democratici esprimono dolore per l'assassinio di Vittorio Arrigoni
L'Associazione Giuristi Democratici esprime soddisfazione per l'esito del processo ThyssenKrupp
I Giuristi democratici aderiscono alla manifestazione nazionale di sabato 26 marzo a Roma
I Giuristi democratici condannano la repressione delle manifestazioni democratiche di massa in Libia e chiedono che cessi ogni assistenza e cooperazione militare italiana al regime di Gheddafi
Dalle recenti vicende relative al Presidente del Consiglio deriva un pericoloso deterioramento del nostro Stato di diritto
 24 pagine  (349 risultati)
Sostegno al dr. Zucca
Redazione 9 giugno 2015 10:44

L'Associazione Nazionale Giuristi Democratici preso atto della richiesta di apertura di procedimento disciplinare avanzata dal Capo della Polizia, Dott. Pansa, d'intesa con il Ministro dell'Interno Alfano, al Ministro della Giustizia Orlando, in relazione alle dichiarazioni rese dal Sost. Proc. Gen. presso la Corte d'Appello di Genova, Dott. Enrico Zucca in occasione di una manifestazione pubblica indetta da "Repubblica" sui fatti di Genova 2001, esprime al Dott. Zucca la più sentita solidarietà per le sue dichiarazioni, che rappresentano, del resto, la prosecuzione delle posizioni da lui tenute in tutti questi anni su quei tragici fatti ed espresse coraggiosamente in numerosi interventi pubblici.
Sostenere che le parole del Dott. Zucca risultino “inutili, dannose e offensive dell’immagine della Polizia di Stato” significa dimenticare la sentenza della CEDU che ha duramente stigmatizzato il comportamento delle Forze dell'Ordine in occasione dell'intervento presso la Scuola Diaz ed ha condannato l'Italia, oltre che per le violenze ingiustificabili verificatesi in quell'occasione, anche per non aver introdotto nell'ordinamento il reato di tortura, segno evidente del valore attribuito dalla CEDU a quelle violenze.

Torino-Padova- Bologna-Roma-Napoli 9 giugno 2015.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI