MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietà all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
La Giustizia non è una merce. Il cittadino non ne è l'acquirente
Redazione 10 novembre 2011 15:10

Il maxiemendamento che verrà presentato in sede di approvazione della legge di stabilità, contiene misure ancora una volta, e drammaticamente, contrarie ai principi di civiltà giuridica, volte a rendere della giustizia un'idea distorta, una merce che deve essere assoggettata e guidata dai principi di mercato e di profitto; in questo senso, infatti, vanno viste le misure che consentono la formazione di società di capitale che finiranno per fagocitare la figura dell'avvocato autonomo e mosso solo dalla ricerca dell'interesse del proprio cliente; la progressiva dequalificazione della professione, con conseguente danno per il cittadino, che non avrà alcuna garanzia di rivolgersi a legale professionalmente preparato; il sostanziale smantellamento delle tariffe professionali, regalo a favore delle compagnie di assicurazione, banche, grandi aziende che possono, così, ottenere cospicui risparmi, a fronte della stessa attività e ottenendo lo stesso risultato.
Tutto ciò in nome di una pseudoliberalizzazione delle professioni che, non si comprende per quale oscura ragione, dovrebbe rilanciare l'economia.
Altrettanto grave è l'ennesimo ostacolo frapposto alla domanda di giustizia dei cittadini, che va a mano trasformandosi in un lusso per ricchi, se, come previsto, si darà luogo all'aumento del contributo unificato (già innalzatosi vertiginosamente negli ultimi du anni e mezzo) per i processi di appello e Cassazione o alla sanzione fino a 10.000 euro in caso di rigetto dell'istanza di sospensione dell'esecutività della sentenza di primo grado.
Non si può che opporsi a una simile norma, facendo opera di chiarezza nei confronti dei cittadini, i primi a essere colpiti da una simile innovazione. Per spiegare ancora una volta il ruolo sociale della figura dell'avvocato di tutore dei diritti inviolabili dei cittadini.
LA GIUSTIZIA NON E' UNA MERCE; IL CITTADINO NON NE E' L'ACQUIRENTE!


Torino-Padova-Roma-Napoli-Palermo, 10/11/2011

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI