MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
I Giuristi democratici condannano la repressione delle manifestazioni democratiche di massa in Libia e chiedono che cessi ogni assistenza e cooperazione militare italiana al regime di Gheddafi
Dalle recenti vicende relative al Presidente del Consiglio deriva un pericoloso deterioramento del nostro Stato di diritto
Tunisia: è necessario sostenere il processo democratico
I Giuristi Democratici aderiscono all'appello "Uniti ce la possiamo fare", lanciato dalla Fiom CGIL in vista dello sciopero generale proclamato per il 28 gennaio.
I Giuristi Democratici esprimono rispetto e solidarietà con gli operai FIAT di Mirafiori
Sull'ammissibilità del referendum per l'acqua pubblica: è necessario assicurare il diritto dei cittadini ad esprimersi sulla gestione dell'acqua
Manifestazioni degli studenti: garantire la libera espressione del pensiero contro la deriva autoritaria del governo
I Giuristi Democratici ricordano con affetto Aldo Natoli
No alla consegna a Madrid dei tre giovani baschi reclusi in Italia
L'Associazione Nazionale Giuristi Democratici aderisce alla manifestazione nazionale della FIOM CGIL
Ingiustificato l'attacco dell'UCPI allo sciopero indetto dall'ANM per il 1 luglio
Scuola Diaz di Genova: soddisfazione per l'esito della sentenza della Corte d'Appello di Genova
Per la giustizia e per i diritti di chi ci lavora - manifestazione
Il decreto legge elettorale: una ferita alla Costituzione
Sui fatti di Rosarno: contro ogni violenza, ma è indispensabile ripensare la questione immigrazione
 23 pagine  (336 risultati)
I Giuristi Democratici sostengono il dissenso non violento dei cittadini e delle amministrazioni locali contro la TAV in Val di Susa
Redazione 7 luglio 2011 12:36

Le drammatiche vicende legate agli scontri verificatisi il 3 luglio a Chiomonte, hanno fatto passare sotto silenzio la vera notizia: dopo 20 anni di opposizione alla realizzazione di un’opera dannosa, inutile e costosa i cittadini della Valle di Susa sono ancora in grado (e forse più di prima) di far sentire il loro dissenso.
Chi ha partecipato alla manifestazione ha potuto riscontrare come fossero presenti famiglie intere, anziani e giovani, esponenti di diverse appartenenze politiche e associative, tutti caratterizzati dalla volontà di far contare, nella decisione finale circa la realizzazione dell’opera, il pensiero di chi quell’opera dovrebbe subire, espresso in maniera non violenta.
Sulla natura e sulle responsabilità degli scontri vi è ancora una grande confusione: ciò che è certo è che il Movimento NO TAV, che è riuscito a coinvolgere nella sua lotta, molti settori della società italiana, dovrà riuscire a mantenere intatti quei caratteri di non violenza che l’hanno caratterizzato in questi anni: in questa lotta, i Giuristi Democratici saranno al suo fianco.
Torino, 7 luglio 2011

Associazione Nazionale Giuristi Democratici