MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietà all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
Sentenza sui 5 cubani
Redazione 5 giugno 2008 19:15
E' stata depositata il 04 giugno 2008 la sentenza della Corte d'Appello di Atlanta sulla vicenda dei 5 cubani condannati per l'attività di spionaggio nei confronti degli esuli che organizzavano attentati a Cuba.
Il processo d'appello, per la sua particolarità e per le violazioni di legge avvenute in primo grado, era stato seguito da una delegazione internazionale di giuristi e nella sezione "Internazionali" potete leggere un resoconto a cura dell'avv. Tecla Faranda ("Il processo di Atlanta a cinque cubani").

La sentenza pubblicata ieri, mercoledì 4 giugno 2008, dalla Corte d’appello dell’Undicesimo circuito di Atlanta, sul caso dei cinque agenti cubani arrestati dieci anni fa, costituisce una pagina invero triste della storia giudiziaria e della civiltà giuridica degli Stati Uniti d’America.

Infatti i giudici hanno sostanzialmente confermato la validità delle condanne pronunciate sette anni fa dalla Corte d’assise di Miami e in particolare quella di “cospirazione per commettere omicidio” nei confronti di Geraldo Hernandez e quelle di “cospirazione per commettere spionaggio” nei confronti degli altri quattro imputati.

I giuristi democratici riaffermano che tali condanne sono prive di ogni fondamento giuridico per la mancanza palese degli elementi previsti dalle fattispecie di reato e per quella del nesso di causalità fra le condotte degli imputati e gli eventi. Un solo evento si è in effetti verificato, quanto all’accusa di cospirazione per commettere omicidio, ed è stato l’abbattimento di due aerei dell’organizzazione “Hermanos para el rescate”, che sorvolavano il territorio cubano per l’ennesima volta, dopo ripetuti avvertimenti delle autorità cubane e l’emissione di un avviso da parte dell’amministrazione statunitense dell’Aviazione che invitava a non effettuare tali voli. Ma si tratta di un atto di Stato, suscettibile semmai di reclamo nelle sedi internazionali e che costituisce legittimo esercizio della sovranità territoriale e del diritto alla difesa del territorio nazionale da parte dello Stato cubano. Riaffermiamo altresì l’assoluta insussistenza del reato di cospirazione per commettere spionaggio, dato che i Cinque non sono stati trovati in possesso di alcuna documentazione riservata avente in alcun modo riferimento alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

I Cinque sono stati quindi condannati perché intendevano attuare la prevenzione delle attività terroristiche programmate, organizzate ed attuate contro Cuba a partire dal territorio degli Stati Uniti. Si tratta di un processo politico che ha attuato una profonda e grave distorsione dello strumento giuridico, al solo fine di ribadire la storica avversione dei governi statunitensi nei confronti dell’esperienza cubana e dell’autodeterminazione del popolo cubano, che tali governi hanno sempre inteso soffocare con ogni mezzo lecito ed illecito.

Pur di fronte a tale scandalosa sentenza vogliamo quindi riaffermare a nostra volta l’auspicio che sia data una soluzione politica al caso, con l’immediata restituzione della libertà ai Cinque e l’avvio di una nuova fase delle relazioni fra Cuba e Stati Uniti, che siano finalmente basate sul principio del reciproco rispetto e di una pacifica ed ordinata convivenza fra gli Stati, in conformità ai principi enunciati dalla Carta delle Nazioni Unite.

Roma, 5 giugno 2008
Associazione Nazionale Giuristi Democratici