MANAGE
CERCA
Bolivia. Una politica estera volta alla realizzazione dei diritti umani e all'affermazione del diritto internazionale - Fabio Marcelli
Redazione 3 aprile 2014 17:25
Pubblichiamo in allegato Estratto da Fabio Marcelli, Irene Romualdi, Marianna Stori, BOLIVIA: NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO E DELLA POLITICA, con un intervento di René Orellana Halkyer , in corso di pubblicazione nella collana "Globalizzazione e diritto", ARACNE

Il volume prende in analisi alcuni principi contenuti nella Costituzione boliviana del 2009 e le politiche concretamente seguite dalla Bolivia in alcuni settori di fondamentale importanza: terra, acqua, cambiamento climatico.
Ne risulta un’analisi dettagliata volta ad individuare i concreti strumenti con i quali lo Stato latinoamericano, caratterizzato da una preponderante presenza dei popoli indigeni che vivono nei suoi confini, intenda dare concreta attuazione a principi, norme ed interessi internazionalmente stabiliti e perseguiti, quali i diritti umani, nella loro dimensione sia civile e politica che sociale, economica e culturale, la salvaguardia ambientale e la pace.


INDICE DEL LIBRO


Capitolo primo

Fabio Marcelli, Bolivia. Una politica estera volta alla realizzazione dei diritti umani e all’affermazione del diritto internazionale.

1. La Costituzione boliviana del 2009 e i suoi principi fondamentali: beni comuni, vivir bien, diritti umani.
2. Diritti umani e trasformazione sociale.
3. L’originalità della politica estera boliviana nei suoi vari aspetti.
4. Aspetti della politica estera boliviana: appello alla società civile, pace e multiculturalità.
5. Tutela della Pacha Mama come priorità: basi ideologiche.
6. Segue: conseguenze sul piano politico e normativo.
7. Migrazioni.
8. Integrazione regionale e difesa della sovranità nazionale contro le ingerenze imperialistiche.
Bibliografia.


Capitolo secondo

Irene Romualdi, Terra e diritti: l’esperienza boliviana.

Introduzione.

1. La questione indigena nel diritto internazionale odierno.
1.1. Introduzione.
1.2. La terra: una questione cruciale.
1.3. Strumenti internazionali.
1.3.1. La Convenzione n. 169 dell’OIL.
1.3.2. La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni.
1.4. Conclusioni.

2. Il panorama giuridico latinoamericano.
2.1. Introduzione.
2.2. Lo sviluppo normativo nel sistema interamericano.
2.3. La giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti umani e della Commissione interamericana dei diritti umani.
2.4. Conclusioni.

3. L’esperienza boliviana.
3.1. Introduzione.
3.2. Breve evoluzione storica.
3.3. Riforme agrarie nel tempo.
3.4. Due realtà a confronto: tierras altas e tierras bajas.
3.5. La nuova Costituzione politica dello Stato.
3.6. Cosmovisione e vivir bien per un nuovo sviluppo.
3.7. Il rovescio della medaglia.

Conclusioni.
Bibliografia.


Capitolo terzo

Marianna Stori, El agua es nuestra! Pratiche di gestione di un diritto
universale in Bolivia

Introduzione

1. Le risorse idriche nell’agenda della comunità internazionale.
1.1. L’acqua come problema internazionale.
1.1.1. L’acqua nelle Conferenze internazionali degli anni Settanta.
1.1.2. Gli anni Novanta, la Conferenza di Rio e i suoi seguiti.
1.1.3. Il Vertice del Millennio e gli Obiettivi di sviluppo del Millennio.
1.1.4. I primi eventi internazionali sull’acqua del Terzo Millennio.
1.1.5. I Forum mondiali dell’acqua, da Marrakech a Marsiglia.
1.1.6. La Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.
1.2. Il diritto umano all’acqua.

2. Lo Stato Plurinazionale di Bolivia: le risorse idriche nel nuovo contesto giuridico istituzionale.
2.1 Contesto boliviano.
2.2. Cosmovisione andina e gestione comunitaria dell’acqua.
2.2.1 Cosmovisione andina.
2.2.2 Visione andina dell’acqua.
2.2.3. Usi e costumi nella gestione comunitaria dell’acqua.
2.2.4. Norme e istituzioni consuetudinarie nella gestione comunitaria dell’acqua.
2.3. La Guerra dell’acqua.
2.3.1. Prodromi.

2.3.2. Il conflitto.
2.3.3. Impatto della Guerra dell’acqua nella politica mondiale e boliviana.
2.4. Diritto all’acqua: risorsa fondamentale e norma costituente.
2.4.1 Nascita e articolazione di uno Stato Plurinazionale.
2.4.2. Processo di riforma delle norme e delle istituzioni dell’acqua.
2.4.3. Conclusioni.

3. Differenti pratiche di gestione dell’acqua a Cochabamba.
3.1.Contesto.
3.2.La fornitura del servizio idrico in città.
3.2.1. Effetti della Guerra dell’acqua e ricostruzione del servizio
pubblico.
3.2.2. Servicio Municipal de Agua Potable y Alcantarillado (SEMAPA).
3.2.3.Gestione comunitaria dell’acqua a Cochabamba.
3.3. Quale pratica per il diritto umano all’acqua.
3.4. Progetti e prospettive.

Conclusioni.
Bibliografia.


Capitolo quarto

René Orellana Halkyer
Cambiamenti climatici e sviluppo. Un bilancio delle decisioni delle Nazioni Unite e del loro impatto sullo sviluppo.

1. La Conferenza delle Parti (COP 19). Bilancio e prospettive.
2. Le proposte della Bolivia alla COP19.
3. I risultati della COP19.
4. Problemi e questioni in sospeso.
5. La proposta boliviana: il Meccanismo congiunto di mitigazione e
adattamento nell’ambito della gestione integrata delle foreste.
6. Il Meccanismo internazionale per le perdite e i danni.
7. Equità e distribuzione del bilancio di carbonio.
8. Riduzione delle emissioni e soluzioni alla crisi climatica
9. I mercati del carbonio.
10. Sviluppo e cambiamenti climatici. Un processo con inseparabili legami.
11. Crescita economica o sviluppo in equilibrio con la Madre Terra.
12. La costruzione di un nuovo orizzonte di civiltà.
Bibliografia.